Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Titolari di incarichi politici
Contenuto dell'obbligo
Organi di indirizzo politico | |
Denominazione | Sindaco |
Competenze | Il sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione del comune. Il sindaco rappresenta l’ente, convoca e presiede la giunta e il consiglio, quando non sia previsto il presidente del consiglio, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti. Esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti, sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune. Il sindaco esercita le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende: a) all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; b) allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria; c) alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto. |
Denominazione | Giunta comunale |
Competenze | La giunta collabora con il sindaco nel governo del comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. La giunta compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco o del presidente della provincia o degli organi di decentramento. La giunta collabora con il sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio. Riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. È di competenza della giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio. |
Denominazione | Consiglio comunale |
Competenze | Il consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Il consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali elencati all’art. 42 del d.lgs. 267/2000: statuti e regolamenti, piani finanziari, programmi triennali ed elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative, istituzione, compiti e norme degli organismi di decentramento e di partecipazione, pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, partecipazione a società di capitali, istituzione e ordinamento dei tributi, disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi, indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza, mutui e aperture di credito, spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. |
Articolazione degli uffici | |
Denominazione ufficio di livello dirigenziale | Questo comune non dispone di un ufficio di livello dirigenziale a supporto dell'attività degli organi del comune. |
Denominazione ufficio non di livello dirigenziale | Ufficio segreteria (Area degli affari generali) |
Competenze | L'ufficio segreteria organizza le riunioni degli organi collegiali, si occupa della redazione, della formalizzazione e della pubblicazione delle deliberazioni del consiglio e della giunta comunale. |
Nominativo | Il responsabile dell'ufficio segreteria è il responsabile dell'Area degli affari generali: Dottor Omar Gozzoli (segretario comunale). |
Qualifica | Segretario comunale |
Riferimenti e contatti | |
Recapito telefonico | 030 6520 25 |
Casella postale ordinaria | segreteria@comune.ome.bs.it |
Casella di posta elettronica certificata (PEC) | protocollo@pec.comune.ome.bs.it |
Riferimenti normativi
Di seguito:
i link alle sezioni del sito istituzionale riguardanti la composizione della Giunta e del Consiglio comunale;
la deliberazione consiliare n.10 del 25/06/2024 "Esame della condizione degli eletti";
la delibera di Giunta n.47 del 21/06/2024 "Definizione dell'indennità del Sindaco, del Vice Sindaco e degli assessori ai sensi dell'art. 1 comma 583 legge 234/2021;
il decreto di nomina della Giunta, del Vice Sindaco e degli assessori;
il decreto di conferimento delle deleghe ai Consiglieri;
il decreto di nomina dei componenti delle Commissioni consultive espressione del gruppo di maggioranza.
20/02/2024
Ultimo aggiornamento:21/07/2025 13:57