Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.

Notizie

I sentieri di Ome

Visualizza la mappa dei sentieri di Ome

Data di pubblicazione: 22/03/2021

Ulteriori dettagli

Il Comune di Ome

Il Comune di Ome, una perla da scoprire nel cuore della Franciacorta

Data di pubblicazione: 21/12/2020

Ulteriori dettagli

Dove dormire? Accomodation

Attraverso il link seguente troverai soluzioni per organizzare il tuo pernotto ad Ome.

Data di pubblicazione: 08/12/2020

Ulteriori dettagli

Percorsi nella natura - IL SENTIERO DEI FUNGHI

Il sentiero dei funghi si sviluppa per circa 15 km (giro completo dalla piazza del paese e ritorno in piazza) e si può effettuare comodamente in 4-5 ore di cammino.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Chiesa di S. Antonio in Martignago

La costruzione della Chiesa di S. Antonio viene decisa nel settembre del 1670 e si conclude in poco più di due anni: il 13 novembre 1672 viene benedetta e si celebra la prima Messa.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano

In piazza si può visitare la bella chiesa di Santo Stefano, di antiche origini, con affreschi del 1400;
attorno all'antica chiesa quattrocentesca si edificò, su progetto di F. Spazzi,
l'attuale parrocchiale (1693-1704) .

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Chiesa di San Michele

La Chiesa si colloca sul colle San Michele dal quale si può godere della panoramica e suggestiva vista di tutta la Pianura Padana. Nelle giornate particolarmente limpide si possono scorgere all'orizzonte gli Appennini.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Santuario Madonna dell'Avello

Il Santuario della Madonna dell'Avello sorge sul colle di Cerezzata, frazione di Ome,
paese della Franciacorta in Provincia di Brescia.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Borgo del Maglio

Il Borgo del Maglio, composto da un nucleo di edifici rurali, è inserite nel Sistema Museale di Valle Trompia e vede la presenza di due sedi museali:

Museo Il Maglio Averoldi: fucina del XV secolo, caratterizzato da una ruota idraulica funzionante che ancora oggi muove il maglio e che permette di assistere a dimostrazioni di lavorazione del ferro.

Casa Museo Pietro Malossi: presenta un'ampia e variegata collezione privata di beni culturali, dalle armi alla mobilia, dalle stampe ai quadri.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Chiesa di San Lorenzo in Valle

Era senz'altro una diaconia posta nel punto di incontro tra l'ampia valle di Ome e la pianura
di Franciacorta dalla quale per Ertina si saliva alla Valtrompia e Valcamonica.

Data di pubblicazione: 07/12/2020

Ulteriori dettagli

Percorsi nella natura - L'ORTO BOTANICO

L’orto Botanico si raggiunge con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti partendo dalla frazione Valle. Si può raggiungere solamente a piedi: è d’obbligo lasciare fuori traffico, rumori e ansie. L’orto Botanico per il suo carattere dimostrativo, contribuisce ad avvicinare il visitatore al mondo delle piante e a destare rispetto per la natura.
Svolge attività di conservazione delle piante minacciate e porta avanti progetti di reintroduzione in natura di specie a rischio.

Data di pubblicazione: 21/08/2020

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito